Riconoscimento Vocale
Software Voice Meeting – Voice Transcribe – Voice Meeting
I software Voice (programmi di sottotitolazione) nati dall’esperienza del Progetto Voice della Commissione Europea hanno come obbiettivo l’allargamento e il miglioramento delle opportunità di comunicazione/apprendimento del soggetto sordo.
Basta un microfono collegato ad un personal computer o un registratore audio digitale per trasformare la voce in sottotitoli.
VoiceMeeting (sistema di sottotitolazione in diretta)
Il software VoiceMeeting è corredato da diverse funzioni per:
1. ricevere in tempo reale le informazioni vocali
(l’operatore parla con un microfono e il soggetto sordo legge in tempo reale i sottotitoli sul proprio computer)
2. archiviare immagini e filmati per essere richiamati sullo schermo, associati a specifiche parole/frasi.
3. utilizzare lo schermo del computer come lavagna interattiva per lavorare sull’immagine richiamata.
4. rileggere successivamente il testo generato dalla voce dell’operatore
5. riascoltare successivamente l’audio della voce dell’operatore.
VoiceTranscribe (sistema di trascrizione in diretta/differita)
Il software VoiceTranscribe è corredato da diverse funzioni per:
1. trascrivere in diretta informazioni vocali (l’operatore parla con un microfono e il soggetto sordo legge il testo trascritto)
2. trascrivere in differita informazioni vocali (sbobinatura di una registrazione digitale)
3. rileggere successivamente il testo generato dalla voce dell’operatore o sbobinato dalla registrazione.
4. riascoltare successivamente l’audio della voce dell’operatore o della registrazione.
VoiceReader
1. permette di rileggere e riascoltare il testo generato dalla voce dell’operatore per correggere eventuali errori
[vc_row type=”container” padding_top=”” padding_bottom=”” css=”.vc_custom_1444503683289{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_column][vc_separator color=”#e2e2e2″ type=”normal” thickness=”1″ up=”” down=”” el_class=”dotted”][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”container” padding_top=”” padding_bottom=”” css=”.vc_custom_1449063285344{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column][vc_tta_tabs style=”flat” active_section=”1″ title=”APPUNTI UTILI PER APPROFONDIRE”][vc_tta_section title=”TECNOLOGIE ASSISTIVE” tab_id=”tecnologieassistive”][vc_column_text]Cosa sono le tecnologie assistive
Legge 9 gennaio 2004, n. 4
DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L’ACCESSO DEI SOGGETTI DISABILI AGLI STRUMENTI INFORMATICI
«tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”IVA AGEVOLATA 4%” tab_id=”ivaagevolata4″][vc_column_text]ACQUISTO DI SUSSIDI TECNICI ED INFORMATICI CON ALIQUOTA IVA AGEVOLATA 4%
IVA agevolata per i mezzi di ausilio, per i sussidi tecnici e informatici
L’aliquota IVA agevolata al 4% si applica anche ai sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992.
Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche:
sia di comune reperibilità, sia appositamente fabbricati.
Deve inoltre trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di soggetti limitati (o anche impediti) da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per:
a) facilitare
• la comunicazione interpersonale
• l’elaborazione scritta o grafica
• il controllo dell’ambiente
• l’accesso all’informazione e alla cultura
b) assistere la riabilitazione.
Per fruire dell’aliquota ridotta, il disabile deve consegnare alla PREMEDIA, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:
AUTOCERTIFICAZIONE delle proprie condizioni personali.
E’ possibile l’utilizzo da parte del disabile, dell’apposito modulo di autocertificazione (disponibile a sinistra nell’area dowload documenti) solo se le relative certificazioni e prescrizioni mediche sono state rilasciate in precedenza.
CIOE’:
1) Verbale, rilasciato dalla competente ASL, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa. (ai sensi dell’art. 3 legge 104/92)
2) Specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’ASL di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico.
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”NOMENCLATORE TARIFFARIO” tab_id=”nomenclatoretariffario”][vc_column_text]Il comunicatore COMMUNICO costituisce una tecnologia assistiva che contribuisce alla realizzazione di progetti riabilitativi-educativi e rivolti allo sviluppo dell’autonomia.Premedia operando in stretta collaborazione con l’ASL (unità multidisciplinari dell’età evolutiva e adulta, ufficio protesi) da la possibilità, a tutti coloro che ne hanno diritto, di ottenere gratuitamente tale ausilio con spesa a carico dell’ASL.
CHIAMA ORA PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
0735.367045 – 328.4507315 VINCENZO.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_tabs][/vc_column][/vc_row]