“Zo’è” è un comunicatore dinamico, leggero e versatile che può essere sfruttato per qualsiasi applicazione nell’ambito della comunicazione aumentativa e alternativa per lo sviluppo della Comunicazione Funzionale e della Comunicazione come scambio sociale.
Per questo Zo’è è in grado di fornire un mezzo alternativo di comunicazione a chi non è in grado di utilizzare la voce o i gesti per esprimere le proprie necessità.
Sviluppato in ambiente windows viene fornito su dispositivo tablet (pad) 10,1” con un display luminoso touchscreen, autonomia di circa 7 ore per avere sempre a disposizione uno strumento in grado di aiutare le persone a comunicatore in base alle proprie esigenze e per una perfetta gestione dei contenuti.
Sviluppato sulla base del “book-libro per la comunicazione” può essere adattato perfettamente alle esigenze di chi lo utilizza.
Infatti è strutturato con categorie e oggetti della categoria che sono completamente personalizzabili con immagini-foto che già usiamo nella pratica quotidiana.
Molto importante è la possibilità di associare ad ogni immagine-foto un testo per l’attivazione della sintesi vocale o una registrazione della voce per personalizzare al massimo questo comunicatore dinamico.
IL DISPOSITIVO HARDWARE DI ZO’E’
La sua caratteristica principale è sicuramente la possibilità di utilizzarlo come un normale tablet oppure come un Notebook, collegandolo alla tastiera docking
Presenta un display touchscreen, dotato di tecnologia multi-touch, di una diagonale di 10,1 “
Molto interessante la presenza di una tastiera docking rimovibile che può essere collegata all’occorrenza e rimossa quando non serve.
Presenta un display touchscreen da 10,1 pollici dotato di accelerometro, il che vuol dire che per passare dalla visualizzazione orizzontale a quella verticale, è sufficiente ruotare il tablet di 90 gradi.
Da non sottovalutare poi la presenza di una porta HDMI, che permette di collegare il tablet ai dispositivi di nuova generazione.
Parlando di connettività, il tablet include il Wi-Fi, per navigare in Internet gratuitamente, la tecnologia Bluetooth e la porta, per scambiare i dati con quelli di altri dispositivi.
Disponibile anche il lettore di schede microSD, che permette di aumentare la memoria a disposizione.
Fotocamera posteriore e una anteriore, il che vuol dire foto e video ad alta risoluzione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”container” padding_top=”” padding_bottom=”” css=”.vc_custom_1449063285344{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column][vc_tta_tabs style=”flat” active_section=”1″][vc_tta_section title=”TECNOLOGIE ASSISTIVE” tab_id=”tecnologieassistive”][vc_column_text]Cosa sono le tecnologie assistive
Legge 9 gennaio 2004, n. 4
DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L’ACCESSO DEI SOGGETTI DISABILI AGLI STRUMENTI INFORMATICI
«tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”IVA AGEVOLATA 4%” tab_id=”ivaagevolata4″][vc_column_text]ACQUISTO DI SUSSIDI TECNICI ED INFORMATICI CON ALIQUOTA IVA AGEVOLATA 4%
IVA agevolata per i mezzi di ausilio, per i sussidi tecnici e informatici
L’aliquota IVA agevolata al 4% si applica anche ai sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992.
Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche:
sia di comune reperibilità, sia appositamente fabbricati.
Deve inoltre trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di soggetti limitati (o anche impediti) da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per:
a) facilitare
• la comunicazione interpersonale
• l’elaborazione scritta o grafica
• il controllo dell’ambiente
• l’accesso all’informazione e alla cultura
b) assistere la riabilitazione.
Per fruire dell’aliquota ridotta, il disabile deve consegnare alla PREMEDIA, prima dell’acquisto, la seguente documentazione:
AUTOCERTIFICAZIONE delle proprie condizioni personali.
E’ possibile l’utilizzo da parte del disabile, dell’apposito modulo di autocertificazione (disponibile a sinistra nell’area dowload documenti) solo se le relative certificazioni e prescrizioni mediche sono state rilasciate in precedenza.
CIOE’:
1) Verbale, rilasciato dalla competente ASL, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa. (ai sensi dell’art. 3 legge 104/92)
2) Specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’ASL di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico.
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”NOMENCLATORE TARIFFARIO” tab_id=”nomenclatoretariffario”][vc_column_text]Il comunicaotre simbolico Zo’è costituisce una tecnologia assistiva che contribuisce alla realizzazione di progetti riabilitativi-educativi e rivolti allo sviluppo dell’autonomia.Premedia operando in stretta collaborazione con l’ASL (unità multidisciplinari dell’età evolutiva e adulta, ufficio protesi) da la possibilità, a tutti coloro che ne hanno diritto, di ottenere gratuitamente tale ausilio con spesa a carico dell’ASL.
CHIAMA ORA PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI
0735.367045 – 328.4507315 VINCENZO.[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_tabs][/vc_column][/vc_row]